“Tenuto conto che gli stati mistici sono "conoscenza derivante da coscienza ingrandita", è possibile fornire dei criteri abbastanza precisi per distinguerli e differenziarli dalla generalità delle esperienze psichiche. Gli stati mistici danno una conoscenza che niente altro può dare. Gli stati mistici danno una conoscenza del mondo reale con tutte le sue attestazioni e caratteristiche. Gli stati mistici di persone appartenenti a epoche diverse e a popoli diversi rivelano una sorprendente affinità, a volte equivalente a una completa identità. Dal nostro comune punto di vista, i risultati dell'esperienza mistica sono del tutto illogici. Essi sono super-logici, quindi il Tertium Organum, che è la chiave per entrare nell'esperienza mistica, è applicabile ad essi in tutta la sua totalità.”
Origine: Tertium Organum, p. 261
Argomenti
logica , coscienza , mistico , esperienza , danno , conoscenza , appartenente , equivalente , criterio , sorprendente , chiave , caratteristica , tenuta , parola-chiave , completo , risultato , conto , comune , popolo , punto , persona , persone , mondo , totalità , volte , affinità , possibile , vista , identità , altroPëtr Dem'janovič Uspenskij 31
filosofo russo 1878–1947Citazioni simili

Origine: Citato in I popoli africani sono pronti all'attacco finale al colonialismo https://avanti.senato.it/avanti/js/pdfjs-dist/web/viewer.html?file=/avanti/files/Avanti%201896-1993%20PDF/Avanti-Lotto2/CFI0422392_19581209_291.pdf#search=nkrumah&page=1, Avanti!, 9 dicembre 1958

Origine: Da La sapienza dei profeti (Fuṣūṣ al-ḥikam wa khuṣūṣ al-kilam); citato in Unicità dell'esistenza di Toshihiko Izutsu, edizioni Marietti, p. 79. ISBN 88-211-7455-7

Origine: Citato in Il "Maestro" Bulgakov un veggente che raccontò la Russia dello zar Putin http://www.ilgiornale.it/news/cultura/maestro-bulgakov-veggente-che-raccont-russia-dello-zar-putin-966215.html, il Giornale.it, 11 novembre 2013.

Origine: Citato in Intervista con Dacia Maraini: il coraggio dell'idealismo http://www.lavocedinewyork.com/Intervista-con-Dacia-Maraini-il-coraggio-dell-idealismo/d/5204/, La Voce di New York.com, 13 marzo 2014.

Origine: Da Incarnazione di Dio: Introduzione al pensiero teologico di Hegel, prolegomeni ad una futura cristologia, Queriniana, 1972.