“Che fai laggiù bambina | con quei fiori appena colti | che fai laggiù ragazza | con quei fiori quei fiori seccati | che fai laggiù bella donna | con quei fiori che appassiscono | che fai laggiù già vecchia | con quei fiori che muoiono | aspetto il vincitore.” Jacques Prevért (1900–1977) poeta e sceneggiatore francese citato in Corriere della Sera, 22 gennaio 2010
“V'è una fonte segreta di freschezza anche nelle nature morte, come il seme sepolto nella tomba dei Faraoni era capace di fecondità anche dopo tremila anni d'ombra.” Mario Praz (1896–1982) critico d'arte, critico letterario e saggista italiano Origine: Da Voce dietro la scena, Adelphi, Milano, 1980, p. 17.
“Dopo essere esploso per tremila anni con mezzi tecnologici frammentari e puramente meccanici, il mondo occidentale è ormai entrato in una fase di implosione.” Marshall McLuhan (1911–1980) sociologo canadese La cultura come business
“Rileggere è una esperienza che non ha nulla a che fare con il leggere. […] La prima lettura può essere anche un innamoramento; ma esistono delizie di amorosità mentale che si abbandonano soltanto dopo anni di solidarietà, di complicità.” Giorgio Manganelli (1922–1990) scrittore, traduttore e giornalista italiano
“[Ho imparato a saper perdere] Presto, negli anni in cui ho avuto la fortuna di fare il militare. Chi ha visto Russia e Nord Africa, capisce che si può anche perdere.” Gianni Agnelli (1921–2003) imprenditore italiano
“Archimede: Al piacere si accompagna sempre il dolore. E com'è delle cose di questo mondo, nulla ci è dato di eterno.” Papa Pio II (1405–1464) 210° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica Scena 13 Criside
“Non c'è nulla di antico sotto il sole.Tutto accade per la prima volta, ma in un modo eterno.Chi legge le mie parole sta inventandole.” Jorge Luis Borges (1899–1986) scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino
“Radice universale è l'Egitto. È stato l'Egitto a dare all'umanità la prima Religione naturale della Paternità, la Religione del Padre e della Madre dell'Universo… a insegnare agli uomini la preghiera – a suggerire a tutti il mistero di una "liturgia", il mistero del salmo…Altresì il senso di una Provvidenza, di un Destino. Il fatto che l'uomo può cadere in "peccato" e, quindi, "subire un castigo"… Le nozioni religiose fondamentali, primordiali – supporto e colonna della religione – furono elaborate in Egitto. Oh, è qualcosa di assai più alto delle piramidi, più saldo ed eterno. "Eterne" non sono le piramidi, con cui tutto ciò non ammette paragone – eterno è semplicemente questo.” Vasilij Vasil'evič Rozanov (1856–1919) scrittore e filosofo russo Origine: Da motivi orientali, pp. 35-36
“Per tutti quegli anni aveva vissuto con un pazzo, ma come avrebbe potuto capirlo? La sua pazzia era un mare sotterraneo. Sopra di esso c'era uno strato di roccia, e sopra questo uno di terra su cui crescevano fiori.” Stephen King libro Notte buia, niente stelle Full Dark, No Stars
“Non è mai l'addio | che dà maggior dolore | è il dopo che ti può spezzare in due | i primi giorni | inventi cose da fare | e ti irrita qualsiasi novità.” Nek (1972) cantautore e musicista italiano da Se vuoi se puoi, n. 9 In due