„Ah, no, guardi: i veri fascisti siamo stati noi [indicando anche Indro Montanelli, che era presente], che dapprima non ci abbiamo creduto, poi abbiamo fatto finta di crederci, poi forse ci abbiamo veramente creduto, e ora non sappiamo neppure se ci abbiamo creduto o no.“
citato in Simonelli, p. 250 https://books.google.it/books?id=9zIaHnkNRPIC&pg=PA250
Citazioni simili

— Sandro Veronesi scrittore italiano 1959
Origine: Da Credere in Ale http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/novembre/12/CREDERE_ALE_ga_10_081112002.shtml, La Gazzetta dello Sport, 12 novembre 2008.

— Italo Svevo, libro La coscienza di Zeno
Origine: La coscienza di Zeno, La moglie e l'amante, p. 307

— Cesare Pavese scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano 1908 - 1950
The Moon and the Bonfire
Variante: Così questo paese, dove non sono nato, ho creduto per molto tempo che fosse tutto il mondo. Adesso che il mondo l'ho visto davvero e so che è fatto di tanti piccoli paesi, non so se da ragazzo mi sbagliavo poi di molto.

— Giovanni Papini scrittore, poeta e aforista italiano 1881 - 1956
Origine: Dalla lettera ad Aldo Palazzeschi, 9 luglio 1920. Citato in Franco Contorbia, Su Palazzeschi "politico"; in L'opera di Aldo Palazzeschi, Atti del convegno internazionale, a cura di Gino Tellini, Olschki, Firenze, 22-24 febbraio 2001, p. 178

— Enzo Biagi giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano 1920 - 2007
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Intervista a Pier Paolo Pasolini

— Alessandro Esseno compositore e pianista italiano 1969
da "Affronta il mondo e cerca di cambiarlo")

„A chi un segreto? Ad un bugiardo o a un muto. Questi non parla e quei non è creduto.“
— Filippo Pananti poeta italiano 1766 - 1837
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 368

— Caterina Guzzanti attrice e comica italiana 1976
da Un Due Tre Stella, La7, 14 marzo 2012
Personaggi originali, Vichi
— Armando Testa pubblicitario, disegnatore e animatore italiano 1917 - 1992

„«Suo figlio studia?»
No, ora fa il fascista.“
— Leo Longanesi giornalista, pittore e disegnatore italiano 1905 - 1957
La sua signora

— Paolo Conte cantautore, paroliere e polistrumentista italiano 1937
da Parole d'amore scritte a macchina, n. 9
Parole d'amore scritte a macchina

— Pier Paolo Pasolini poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano 1922 - 1975
Ah, meravigliosa castità.
Saggi sulla politica e sulla società