“'I come IO MAMMETA E TU' – Locuzione formata da due pronomi personali e un sostantivo. Suocera, all'interno di una coppia viene chiamata così la madre dell'altro. Nella lingua italiana viene considerata una suocera, una donna petulante e rompiscatole. Nella storia del Disamore, la presenza della madre di uno dei due partner è considerata come un'arma a doppio taglio. Da un lato è un ottimo parafulmine per le tensioni di una coppia (es. "È tutta colpa di tua madre!", "Hai ragione, non invitiamola più!") dall'altro lato è una presenza assimilabile in quella che il Para-Disamore chiama Poltergeist, cioè una presenza oscura che si aggira per casa, sposta gli oggetti, accende la televisione, e si manifesta di solito con un forte odore di sugo per la pasta.”
EX
Argomenti
presenza , suocero , coppia , lato , madre , parafulmine , locuzione , sugo , sostantivo , es. , pastaio , partner , arma , due-giorni , format , formato , odore , taglio , tensione , ottimo , doppio , televisione , manifesto , oscuro , solito , personale , interno , chiamata , lingua , oggetto , forte , donna , italiano , storia , ragione , casa , colpa , altroMatteo Bortolotti 9
scrittore italiano 1980Citazioni simili

Origine: Dall'intervista di Maria Nocvella De Luca, Gay, la sfida di Cirinnà: "E adesso diciamo sì a nozze e adozioni" http://www.repubblica.it/politica/2017/06/19/news/gay_la_sfida_di_cirinna_e_adesso_diciamo_si_a_nozze_e_adozioni_-168498161/, Repubblica.it, 19 giugno 2017.
Origine: Martiri e santi del calendario romano, p. 318

My Country and My People, Vol. II
Variante: In breve, cos'è un insegnante? Può essere veritabilmente considerato un padre o una madre, proprio come noi chiamiamo madre la patria. Non c'è niente di più rispettabile.

Origine: Da un'intervista a Ticino7; citato in "Ho commesso degli errori" http://www.gdp.ch/sport/sci/ho-commesso-degli-errori-id135803.html, Gdp.ch, 2 settembre 2016.

da Pentolaccia, in Vita dei campi, 1880
Origine: Nell'edizione del 1897 di Vita dei campi, pubblicata da Treves, la frase venne modificata in: «Suocera e nuora insieme ci stanno proprio come cani e gatti».