
„È proprio dell'anima un lógos che accresce se stesso.“
— Eraclito filosofo greco antico -535
frammento 115
„È proprio dell'anima un lógos che accresce se stesso.“
— Eraclito filosofo greco antico -535
frammento 115
— Giustino martire filosofo palestinese 100 - 165
Citazioni di Giustino
Origine: Da I Apologia; citato in Liébaert, p. 52.
„Vedrai, figlio mio, con quanta poca sapienza si possa reggere il mondo.“
— Axel Oxenstierna politico svedese 1583 - 1654
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 189
— Stefano I d'Ungheria re ungherese 969 - 1038
da Libellus de institutione morum ad Emericum ducem, c. 9
„La sapienza di questo mondo è stoltezza davanti a Dio.“
— Paolo di Tarso, libro Prima lettera ai Corinzi
Prima lettera ai Corinzi
— Basilio Magno vescovo e teologo cristiano greco antico 329 - 379
Origine: Citato in Enrico Pepe, Martiri e santi del calendario romano, Città Nuova Editrice, Roma, 2002.
„Tutta la sapienza si racchiude nel fare la Santa volontà di Dio.“
— Giacomo Gaglione religioso italiano 1896 - 1962
Origine: La sofferenza vinta dall'amore, p. 73
— Giovanni di Salisbury filosofo, scrittore e vescovo inglese
Origine: Citato in Benedetto XVI, udienza del mercoledì del 16 dicembre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091216_it.html.
„Non fossi stato figlio di Dio | t'avrei ancora per figlio mio.“
— Fabrizio De André cantautore italiano 1940 - 1999
Maria: da Tre madri, n.° 8
„Non certo io amo mia moglie e mio figlio più che non mio padre e lo Stato.“
— Publio Cornelio Tacito storico, oratore e senatore romano 54 - 120
Germanico p. 35; 1974
„Molta sapienza unita a una moderata santità è preferibile a molta santità con poca sapienza.“
— Ignazio di Loyola gesuita e santo spagnolo 1491 - 1556
Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 580. ISBN 88-525-0077-4
— Jules Renard scrittore e aforista francese 1864 - 1910
17 aprile 1890; Vergani, p. 36
Diario 1887-1910
— Giovanni Crisostomo arcivescovo e teologo bizantino 349 - 407
Commento alle lettere di s. Paolo ai Corinti
— Alberto Soggin biblista e accademico italiano 1926 - 2010
cap. IV, 9, pp. 143-144
Storia d'Israele