“L'angoscia si può paragonare alla vertigine. Chi volge gli occhi al fondo di un abisso, è preso dalla vertigine. Ma la causa non è meno nel suo occhio che nell'abisso; perché deve guardarvi. Così l'angoscia è la vertigine della libertà […].” Søren Kierkegaard libro Il concetto dell'angoscia cap. II, 1; p. 74 Il concetto dell'angoscia
“Se così avesse fatto, la sua vita sarebbe andata in modo del tutto differente, ma ecco che così non fece. Esiste una forza tale che a volte ti costringe a guardare giù nell'abisso, dall'alto di un monte… che trascina verso il freddo… verso l'abisso.” Michail Bulgakov libro La guardia bianca La guardia bianca
“Julie: […] Adesso mi viene in mente un sogno che mi torna spesso. Sto seduta in alto in cima a una colonna, e non vedo nessuna possibilità di scendere giù. Ho le vertigini se guardo di sotto, devo scendere giù assolutamente, ma non ho il coraggio di gettarmi. Non ho un appiglio cui sostenermi, vorrei poter cadere, ma non cado. E sento che non sarò tranquilla, non avrò pace, finché non sarò giù, in basso, ma se fossi in basso vorrei andare ancora più giù, ancora più sotto, sotto terra. Ha mai provato qualcosa di simile?Jean: No. Io sogno che sto disteso sotto un albero alto, in una buia foresta. E vorrei salire sulla cima, per guardare il paesaggio chiaro, illuminato dal sole, e saccheggiare il nido dove sono le uova d'oro. E mi arrampico, mi arrampico, ma il tronco è così grosso e liscio, e il primo ramo è così lontano. Ma so che se solo ci arrivassi, a quel primo ramo, dopo arrivare fino alla cima sarebbe facile come salire una scala. Non l'ho ancora raggiunto ma lo raggiungerò, magari soltanto in sogno.” August Strindberg La signorina Julie 1988, p. 14 La signorina Julie
“[In una delle strisce precedenti Lucy è caduta sul marciapiede, sbucciandosi un ginocchio] Questo marciapiede ha un record stupefacente. Sono vent'anni che è qui… In questo tempo, innumerevoli bambine sono cadute sulle ginocchia pattinando. Che record… Il marciapiede vince sempre… le ginocchia perdono sempre!” Charles M. Schulz Peanuts 1 agosto 1969 Peanuts, Linus
“Noi ci costringiamo a non percepire il nostro abisso. Eppure, per tutta la vita, non facciamo altro che guardare giù, al nostro abisso fisico e psichico, pur senza percepirlo.” Thomas Bernhard libro Perturbamento Perturbamento
“La filosofia guarda la realtà, è perciò teoria, ma la guarda così come essa si connette alla scelta del fine e perciò dell'impegno pratico.” Gustavo Bontadini (1903–1990) filosofo italiano Appunti di filosofia
“Il cielo era così infinito che a guardarlo fisso dava le vertigini.” Haruki Murakami libro Norwegian Wood Norwegian Wood
“Dimmi | perché devi complicare tutto? | Vedo il modo in cui fingi di essere qualcun altro, | mi da' sui nervi, | la vita è così: | cadi, strisci, scappi, | e prendi quello che hai | e lo trasformi in onestà | e promettimi che non ti sorprenderò mai a fingere…” Avril Lavigne (1984) cantante canadese Let Go!
“Il fiume guarda lontano, e già vede la fine del lungo viaggio; una strisca azzurra chiude la via, la rompe per sempre; il mare! il mare!” Giuseppe Fanciulli (1881–1951) pedagogista e scrittore italiano Origine: Creature, p. 47