“Strumenti, ritmo, armonia, equilibrio, note. Ci vogliono delle analogie nei vocaboli che si usano quando si gusta il cibo e quando si ascolta il brano dell'anima: il piatto preferito è come la canzone che ami, entrambi sono legati al ricordo di un momento, te li porti dentro e non li scordi mai. Il palato è sempre attento nel riconoscere il sapore a cui sei legato, fin dal primo assaggio, e si tratta dello stesso "gesto" che compie l'orecchio nell'ascoltare le prime note musicali del brano prediletto. E poi ci sono gli occhi, che quasi istintivamente si chiudono sia durante l'assaggio di un cibo adorato sia quando senti la tua canzone. In cucina si usano gli strumenti e con l'esperienza si raggiunge il giusto ritmo del cibo nei gesti durante la preparazione.”
Tu come lo fai?
Argomenti
cibo , assaggio , brano , ritmo , strumento , canzone , palato , vocabolo , prediletto , adorato , preparazione , analogia , cucina , musical , sapore , preferito , armonia , equilibro , piatto , gesto , attento , orecchio , ascolto , equilibrio , tratto , esperienza , giusto , ricordo , primo , fai-da-te , momento , stesso , legato , animaAlessandro Borghese 20
cuoco e conduttore televisivo italiano 1976Citazioni simili

citato in Dora Giannetti, Divina Mina, Zelig Editore, Milano, 1998

Origine: Citato in Maila Daniela Tritto, "Nick Cave. 20000 Days on Earth" di Iain Forsyth e Jane Pollard: il film su uno dei maggiori esponenti musicali della scena rock' http://oubliettemagazine.com/2014/12/01/nick-cave-20000-days-on-earth-di-iain-forsyth-e-jane-pollard-il-film-su-uno-dei-maggiori-esponenti-musicali-della-scena-rock/, Oubliettemagazine.com, 1 dicembre 2014.

Marcello Lippi
Canto nazionale, Citazioni sul Canto nazionale
L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica

“Non tratto le note meglio di altri pianisti. Ma le pause tra le note – ah, è lì che sta l'arte!”
citato sul Chicago Daily News, 11 giugno 1958

“Se tutte le note musicali volessero essere il la perché il la comanda, addio musica!”
2011, p. 241
Piccolo mondo moderno