“[Su Una settimana di vacanza. ] Qui prende le forme di una relazione incestuosa, anche se la parentela tra il padre e la figlia non è mai dichiarata apertamente. In letteratura non serve fare affermazioni. È il lettore che a poco a poco indovina ciò che accade, identificandosi eventualmente con i personaggi. Solo che qui l'identificazione è spiazzante e problematica.”
Argomenti
parentela , identificazione , indovino , affermazione , lettore , relazione , non-lettore , letteratura , personaggio , padre , figlio , poco , fare , problematicaChristine Angot 3
scrittrice francese 1959Citazioni simili
Origine: Dalla postfazione a Jack London, La peste scarlatta, a cura di Ottavio Fatica, Adelphi, 2009, p. 93.
Origine: Da In provincia, a lezione di realtà http://www.corriere.it/cultura/17_giugno_02/memoria-festival-pro-memoria-provincia-edoardo-camurri-750dc688-47b2-11e7-b4db-9e2de60af523.shtml, Corriere.it, 2 giugno 2016
Origine: Da Il critico senza mestiere, Pagina, giugno 1982; poi in Il critico senza mestiere. [Scritti sulla letteratura oggi], Il Saggiatore, 1983, pp. 134-135.