“La libertà vede nella religione cristiana la compagna delle sue lotte e dei suoi trionfi, la culla della sua infanzia, la fonte divina dei suoi diritti. Essa considera la religione come la salvaguardia dei costumi, come la garanzia delle leggi, come il pegno della sua durata.”

La democrazia in America

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 24 Marzo 2021. Storia
Alexis De Tocqueville photo
Alexis De Tocqueville 44
filosofo, politico e storico francese 1805–1859

Citazioni simili

François-René de Chateaubriand photo
Camille Paglia photo

“[…] ho un rispetto enorme per la religione, che considero una fonte di valore psicologico, etico e culturale infinitamente più ricca dello sciocco e mortifero post-strutturalismo, che è diventato una religione secolarizzata.”

Camille Paglia (1947) saggista, antropologa e sociologa statunitense

Origine: Dall'intervista di Mattia Ferraresi, Camille Paglia, atea, lesbica e libertina: «La religione produce molta più cultura degli sciocchi e mortiferi dogmi liberal» http://www.tempi.it/camille-paglia-intervista-esclusiva-la-religione-produce-molta-piu-cultura-degli-sciocchi-e-mortiferi-dogmi-liberal#.VqslDE8kQ8F, Tempi.it, 27 maggio 2013.

Luigi Nazari di Calabiana photo
Rémi Brague photo
Averroè photo

“La religione cristiana è la religione delle cose impossibili; la giudaica, è religione da fanciulli; la maomettana, da porci.”

Averroè (1126–1198) filosofo, medico e matematico arabo

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 491-492
Attribuite

Maffeo Pantaleoni photo
Flavio Soriga photo
Enzo Bianchi photo
Eugenio Montale photo

“Sono rispettosissimo di tutte le religioni, ma la religione laica mi pare la piú ridicola delle religioni. Il laicismo ha diritto di esistere, ma non credo si possa presentare come una religione. Religioni ce sono già abbastanza.”

Eugenio Montale (1896–1981) poeta, giornalista e critico musicale italiano

Origine: Citato in Le reazioni di Montale (conversazioni). Profilo di un autore: Eugenio Montale http://annalisacima.com/prose/prosa_reazmontale.htm, a cura di Annalisa Cima e Cesare Segre, Bur, Milano, 1977.

Argomenti correlati