“Disneyland è lì per nascondere che il paese «reale», tutta l'America «reale» non sono altro che Disneyland (un po' come le prigioni sono lì per nascondere che è il sociale intero, nella sua onnipresenza banale, a essere carcerario). Disneyland è posta come immaginario al fine di far credere che il resto è reale, mentre tutta Los Angeles e l'America che la circonda già non sono più reali, ma appartengono all'ordine dell'iperreale e della simulazione.”

La processione dei simulacri, p. 60
Simulacri e impostura

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 08 Agosto 2025. Storia
Jean Baudrillard photo
Jean Baudrillard 37
filosofo e sociologo francese 1929–2007

Citazioni simili

Jean Baudrillard photo
Jean Baudrillard photo
Jean Baudrillard photo

“Disneyland è un modello perfetto di tutti gli ordini dei simulacri messi insieme alla rinfusa. È in primo luogo un gioco di illusioni e fantasmi […].”

Jean Baudrillard (1929–2007) filosofo e sociologo francese

La processione dei simulacri, p. 59
Simulacri e impostura

Walt Disney photo

“Credevo che Disneyland fosse unica al mondo, invece ora ho visto l'originale.”

Walt Disney (1901–1966) imprenditore, fumettista (creatore di cartoni animati)

in visita al Tivoli di Copenaghen; citato in James Stewart-Gordon, La Danimarca, Paese felice

Marc Augé photo

“Il viaggio a Disneyland risulta allora essere turismo al quadrato, la quintessenza del turismo: quel che veniamo a visitare non esiste […].”

Marc Augé (1935) etnologo e antropologo francese

Origine: Da Disneyland e altri nonluoghi (L'Impossible voyage. [Le Tourisme et ses images], 1997), Bollati Boringhieri, Torino, 1999, pp. 24-25; citato in Sponza Giada, Disneyland Paris. [Un caso di globalizzazione dei consumi e omologazione culturale?], 2009, pp. 110-111 https://books.google.it/books?id=vOMcAgAAQBAJ&pg=PA110#v=onepage&q&f=false. ISBN 978-1-4092-8875-6. Citato anche in Francesco Longo, Come salvarsi dal labirinto reale di Borges http://www.internazionale.it/weekend/2015/07/04/labirinto-masone-borges, Internazionale.it, 4 luglio 2015.

Hans Magnus Enzensberger photo
Maurizio Ferraris photo
Christian De Sica photo

“E poi andammo a girare Vacanze in America, io facevo il prete burino, Don Buro. Andammo con Jerry Calà e Paolo Villaggio da Los Angeles a Las Vegas, al Caesar Palace, e stemmo lì una notte. Ci facemmo un sacco di risate e poi alla fine chi pagò il conto fu Carlo Vanzina perché nessuno di noi aveva più una lira, avevamo perso tutti i soldi. E toccò a lui pagare cena e albergo.”

Christian De Sica (1951) attore italiano

Origine: Da intervista di Arianna Finos, Christian De Sica: “Carlo era più bravo di tanti autori che non hanno lasciato il segno” https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2018/07/08/news/christian_de_sica_vanzina-201234462/, Rep.repubblica.it, 8 luglio 2018.

Simone Weil photo
Ernest Hemingway photo

Argomenti correlati