“I tonni confluiscono nel Ponto tenendo la riva sulla sinistra, ne escono, invece, tenendola sulla destra. Alcuni dicono che lo fanno perché vedono meglio con l'occhio destro (per natura infatti non hanno una vista acuta). A ogni modo, i banchi si spostano durante il giorno, mentre di notte riposano e si mettono a mangiare, a meno che non ci sia la luna. In quel caso procedono senza riposare. Alcune persone che vivono nei pressi del mare dicono che al momento del solstizio d'inverno smettono di muoversi e stanno a riposo nel luogo dove sono stati colti dal mutamento di stagione. Questo fino all'equinozio.”
—
Aristotele
,
libro
Storia degli animali
VIII, 13; 2015, pp. 33-34
Historia animalium
Argomenti
destro , centro-destra , mutamento , riva , inverno , riposo , pressa , stagione , pressi , luna , occhio , sinistro , luogo , mare , centro-sinistra , caso , notte , meglio , natura , momento , meno , persona , giorno , persone , modo , tre-giorni , due-giorni , equinozio , vistaAristotele 187
filosofo e scienziato greco antico -384–-321 a.C.Citazioni simili

Giorgio Gaber
(1939–2003) cantautore, commediografo e regista teatrale italiano
da Destra/sinistra, disco 2, n. 7
E pensare che c'era il pensiero