
„L'arte vuol sempre irrealtà visibili.“
— Jorge Luis Borges, libro Altre inquisizioni
da Metamorfosi della tartaruga
Altre inquisizioni
„L'arte vuol sempre irrealtà visibili.“
— Jorge Luis Borges, libro Altre inquisizioni
da Metamorfosi della tartaruga
Altre inquisizioni
— Hugo Von Hofmannsthal scrittore, drammaturgo e librettista austriaco 1874 - 1929
da La scena come visione di sogno, p.174
L'ignoto che appare
„La Natura deve essere lo Spirito visibile, lo Spirito è Natura invisibile.“
— Friedrich Schelling filosofo tedesco 1775 - 1854
Origine: Da Idee per una filosofia della natura.
— Sabino Chialà religioso, teologo e biblista italiano 1968
La vita spirituale nei Padri del Deserto
— Armando Ceroni giornalista svizzero 1959
Citazioni tratte dalle telecronache sulla RSI
Origine: Da Honduras – Svizzera, 26 giugno 2014.
— Fabio Grossi ballerino italiano 1977
Duemila, Matteo Editore – nov. 2012).
„Il lavoro è l'amore reso visibile.“
— Khalil Gibran poeta, pittore e filosofo libanese 1883 - 1931
Il Profeta
„Nulla è più visibile di ciò che è nascosto.“
— Confucio filosofo cinese -551 - -479 a.C.
Origine: Citato ne L'invariabile mezzo, 1, in Testi confuciani.
„Che difficile essere se stessi e non vedere se non il visibile!“
— Fernando Pessoa poeta, scrittore e aforista portoghese 1888 - 1935
da Fantasie di interludio, p. 206
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi
— Jean Baudrillard filosofo e sociologo francese 1929 - 2007
da Le strategie fatali, Feltrinelli, Milano 1984
— Papa Benedetto XVI 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927
dall' Udienza Generale, 18 novembre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091118_it.html
Udienze
„La tua identità è come la tua ombra: non sempre visibile, eppure sempre presente.“
— Fausto Cercignani filologo, critico letterario e poeta italiano 1941
p. 42
„Quanto più grande è l'ordine visibile, tanto maggiore il disordine nascosto.“
— Ben Okri scrittore nigeriano 1959
La tigre nella bocca del diamante
„Le parvenze fenomeniche, infatti, sono l'aspetto visibile delle [cose] non appariscenti.“
— Anassagora filosofo greco antico -500 - -428 a.C.
frammento 21a
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)