“Non desideriamo che a corte ci sia solo gentaglia selezionata.”

Origine: Frase pronunciata in occasione di un ricevimento di Lady Astor nel 1938. Citato in Edward Klein, La maledizione dei Kennedy, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2007, p. 119. ISBN 978-88-04-53311-5

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
selezionata , corteo , corte
George Bernard Shaw photo
George Bernard Shaw 101
scrittore, drammaturgo e aforista irlandese 1856–1950

Citazioni simili

Claudio Sabelli Fioretti photo
Peter Høeg photo
Marcello Marchesi photo

“Col tempo, poi, delle passate avventure, resta nella memoria solo il corteo delle circostanze. La figura femminile scompare.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 39

P. D. James photo

“Essere selezionati nel mucchio è sempre gratificante per la propria autostima e fa sentire in dovere di ricambiare in qualche modo; questo rivela il perché di molti matrimoni altrimenti incomprensibili.”

P. D. James (1920–2014) scrittrice britannica

da I figli degli uomini, cap. 7, traduzione di Anna Maria Biavasco e Valentina Guani, Mondadori

Rino Formica photo
Fabrice Hadjadj photo

“I castrati stanno a corte, non in convento.”

Fabrice Hadjadj (1971) scrittore e filosofo francese

Mistica della carne

Claudia Cardinale photo
Gabriel García Márquez photo
Giulio Cesare Croce photo

“Chi è uso al campo non vada alla corte.”

Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte

Friedrich Schiller photo

“La storia mondiale è la corte di giustizia del mondo.”

Friedrich Schiller (1759–1805) poeta, filosofo e drammaturgo tedesco

prima lezione come professore di storia a Jena, 26/5/1789, in "Dizionario delle citazioni", Rizzoli, 1992

Argomenti correlati