Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
Origine: Da Vojage en Sicile et dans la Grande Grèce addressé par l'auteur a son Ami; citato in Maurizio Paoletti, «Questa rovina è indicibilmente bella e pittoresca»: le antichità della Sicilia e il culto della Grecia classica nel XVIII secolo https://www.academia.edu/2528879/_Questa_rovina_e_indicibilmente_bella_e_pittoresca_le_antichita_della_Sicilia_e_il_culto_della_Grecia_classica_nel_XVIII_secolo, traduzione di Gaetano Sclafani.
“Quindi Siracusa, città su un'isola, frammento dell'antica Syrakus. Questa, in verità, sorgeva sulla terraferma e aveva un'estensione straordinaria, un teatro, un anfiteatro e le famose cave di pietra, a questo i Cristiani aggiunsero enormi catacombe. Le cave di pietra si chiamano latomie e sono molto belle! Sono paradisi vegetali, circondati da pareti di roccia; l'unico accesso è vigilato da un custode, cui si paga, e perciò, nelle cosiddette latomie, il tiranno Dionisio rinchiudeva i prigionieri. Anche a Siracusa i contadini hanno i carri dipinti, solo che ai quadri storici preferiscono le scene della vita dei nobili; e tra essi ci sono pezzi di particolare leggiadria.”
da Da Palermo a Taormina, p. 68
Fogli italiani
Argomenti
pietra , vigilato , anfiteatro , catacomba , leggiadra , vegetale , custode , roccia , custodia , parete , estensione , accesso , dipinto , prigioniero , contadino , paga , tiranno , isola , tirannia , quadro , teatro , paradiso , nobile , frammento , storico , antico , particolare , unico , cristiano , cap. , verità , vita , città , straordinarioKarel Čapek 31
giornalista, scrittore e drammaturgo ceco 1890–1938Citazioni simili
Origine: Citato in Il viaggio in Sicilia di Mario Soldati http://www.lafrecciaverde.it/il-viaggio-sicilia-di-mario-soldati/, La reccia verde.it, 30 ottobre 2013.
Dio esiste: io l'ho incontrato
da Veduta esterna della grotta chiamata Orecchio di Dionisio; citato in www. galleriaroma. it
“[…] città i cui nomi sono i più poetici della storia antica: Roma, Palmira, Siracusa.”
Incipit di alcune opere, Una città galleggiante