“Fin dall'inizio ho capito che il risultato può essere migliore se il fotografo capisce quello che gli sta davanti. […] Non tanto per una differenza di struttura, quanto perché dietro all'occhio esiste un cervello e una sensibilità, anziché una pellicola. (da Fermare le emozioni”
1998), p. 453
Un mondo perduto. Viaggio a ritroso nel tempo
Argomenti
pellicola , fotografia , fotografo , struttura , cervello , occhio , emozione , risultato , differenza , inizio , miglioria , essere , sensibilità , tantoWalter Bonatti 29
alpinista italiano 1930–2011Citazioni simili
Citato in Giorgio Marota, Esclusiva. Giannichedda: "Lazio, gioca come sai e non avrai problemi. Biglia decisivo, mi rivedo in Cataldi" http://www.lazionews.eu/2015/10/04/esclusiva-giannichedda-lazio-batti-il-frosinone-e-torna-grande-il-nuovo-giannichedda-dico-cataldi/, Lazio News, 3 ottobre 2015
“Non bisognerebbe mai giudicare un fotografo dal tipo di pellicola che usa, ma solo da come la usa.”
Fonte?

cap. XI, p. 143
A cosa serve la politica?

citato in Baudo: "Canale 5, che errore" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/05/31/baudo-canale-che-errore.html, la Repubblica, 31 maggio 1988