Origine: Citato in Giacomo Gaglione - La storia http://www.sorelledelleucaristia.it/dettaglio.php?sez=La+storia&sez=20&menu=6&id_cro=6&sm=1, Sorelledelleucaristia.it.
“Alcuni mesi dopo, il Sant'Uffizio mandò a San Giovanni Rotondo padre Agostino Gemelli (medico e psicologo, fondatore delle Università cattoliche del Sacro Cuore di Milano e Roma). Il noto religioso si recò nel convento per due volte, nell'aprile del 1920, e osservò a lungo padre Pio. Concluse che le stigmate erano «un prodotto di origine isterica». Secondo alcuni, Gemelli avrebbe anche tentato «di far ricoverare padre Pio in un ospedale psichiatrico.»”
Origine: Santo impostore, p. 51
Argomenti
gemello , padre , pio , isterica , fondatore , convento , rotondo , conventio , ospedale , psicologia , psicologo , sacro , cattolico , san , medico , prodotto , origine , aprile , secondo , cuore , due-giorni , dopo , religioso , noto , università , volte , lungoMario Guarino 8
scrittore e giornalista italiano 1945Citazioni simili
da Padre Pio. Un santo scomodo, Gribaudi, 2002
Origine: Sottintendendo di avere poteri guaritivi, riferendosi al dimezzamento delle assenze per malattie degli statali dopo l'emanazione del Decreto Brunetta – D.L. 112 del 25 giugno 2008. Citato in la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/10/03/brunetta-io-meglio-di-padre-pio-assenze.html, 3 ottobre 2008, p. 33.
citato in Mario Guarino, Santo impostore, Kaos edizioni, 1999