“Quando noi celebriamo la Messa, noi non facciamo una rappresentazione dell'Ultima Cena: no, non è una rappresentazione. È un'altra cosa: è proprio l'Ultima Cena. È proprio vivere un'altra volta la Passione e la morte redentrice del Signore. È una teofania: il Signore si fa presente sull'altare per essere offerto al Padre per la salvezza del mondo. Noi sentiamo o diciamo: "Ma, io non posso, adesso, devo andare a Messa, devo andare a sentire Messa". La Messa non si "sente", si partecipa, e si partecipa in questa teofania, in questo mistero della presenza del Signore tra noi.”
Argomenti
signoria , signora , signore , cena , rappresentazione , messa , ultimo , altare , offerta , salvezza , presenza , mister , mistero , passione , padre , presente , no , vivero , morte , cosa , mondo , essere , proprio , voltaPapa Francesco 204
266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1936Citazioni simili

Origine: Da Saggi sulla letteratura e sull'arte; citato in Cesare Prandelli, Giuseppe Calabrese, Il calcio fa bene, Giunti, Firenze, 2012, p. 7 https://books.google.it/books?id=GpM7VLnrR9AC&pg=PA7#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-0977-801-6

“Niente rimpiazzerà mai una Messa per la salvezza del mondo!”
Omelie, All'Esplandade des Invalides

“Meno male che la domenica c'è la partita. Per me è come andare a messa.”
Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2113 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2113. ISBN 8880898620
“La santa messa sostiene il mondo.”
La vita spirituale