“Vedi? Vedi quanto rispettano lo zio? Come tutto il paese è per lui?»
Il ragazzo stordito un poco dal baccano, domandò:
Che cosa vuol dire deputato?»
«Deputati,» spiegò il padre, «sono quelli che fanno le leggi nel Parlamento.»
«Non le fa il Re?»
«Il Re e i deputati insieme. Il Re può badare a tutto? E vedi lo zio come fa onore alla famiglia? Quando c'erano i Viceré, i nostri erano Viceré; adesso che abbiamo il Parlamento, lo zio è deputato!…”

1995, p. 180
I Viceré

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Federico De Roberto photo
Federico De Roberto 54
scrittore italiano 1861–1927

Citazioni simili

Federico De Roberto photo
Silvio Berlusconi photo

“Io capisco i nostri deputati […] che si sentono deprimere in Parlamento con votazioni continuative. Il capogruppo deve rappresentare in aula o in commissione tutti i deputati.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

citato in Berlusconi: «Il voto del capogruppo valga per tutti i deputati», Il Sole 24 ore, 10 marzo 2009

Leo Longanesi photo

“I nostri deputati leggono poco, si sente dal loro silenzio.”

Leo Longanesi (1905–1957) giornalista, pittore e disegnatore italiano

I giusti pensieri del signor di Bonafede

Nichi Vendola photo

“Ovviamente non sono la persona deputata alle risposte. Posso solo allargare l'ambito delle domande.”

Nichi Vendola (1958) politico italiano

I dilemmi della speranza

“Succeduti i Re Castigliani, cessò Palermo da indi innanzi di essere la sede dei suoi Re, e cominciò la Sicilia ad esser governata dai Vicerè.”

Rosario Gregorio (1753–1809) storico italiano

I, p. 23
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1

Gaio Valerio Catullo photo
Ferdinando Petruccelli della Gattina photo
Giorgio Clelio Stracquadanio photo
Paul Valéry photo

“La mia reputazione… la mia re-pu-ta-zio-ne! dice questo sciocco, non è il triste sforzo che sono obbligato a fare per imitare l'immagine falsa che vi fate di me?”

Paul Valéry (1871–1945) scrittore, poeta e aforista francese

Ma réputation... ma ré-pu-ta-tion! dit ce niais, n'est-ce pas le triste effort que je suis obligé de faire pour imiter l'image fausse que vous vous faites de moi? (citato in Gabriel Pomerand, p. 361)
Tel Quel

Argomenti correlati