“Le quattro regioni più direttamente investite dalle mafie – la Sicilia con Cosa Nostra, la Calabria con la 'ndrangheta, la Campania con la camorra, la Puglia con la sacra corona unita – sono anche le quattro regioni più povere e disperate d'Italia. I criminali esercitano il potere grazie all'assenza di mercato e di fiducia: le mafie controllano il mercato, attraverso il racket, l'usura e la proprietà stessa delle aziende, e puntano sulla mancanza di fiducia dei cittadini nelle istituzioni, sul decadimento dello spirito pubblico.”
Argomenti
regione , mercato , fiducia , quattro , decadimento , camorra , usura , 'ndrangheta , usuraio , azienda , corona , disperato , campano , assenza , istituzione , mancanza , cittadino , povero , pubblico , grazia , spirito , potere , stesso , cosa , proprietà , criminaleGiuseppe Pisanu 6
politico italiano 1937Citazioni simili

L'asino di Buridano, Il "clientelismo". Uno "statuto" per il Sud

citato ne la Repubblica – Palermo http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/18-ottobr/18-ottobr.html, 10 ottobre 2007
Sicilia, p. 141
Una Sicilia senza aranci

“Di certo non avrei investito nel mercato azionario. Non ci ho mai creduto.”
Origine: In AA.VV., Il libro del crimine, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018. ISBN 9788858019412