“Io do alla parola simbolo un senso più ristretto che non gli autori, come Cassirer, i quali chiamano simbolica ogni apprensione della realtà fatta per mezzo di segni: dalla percezione al mito, all'arte, fino alla scienza; ed un senso più ampio degli autori i quali, a partire dalla retorica latina o dalla tradizione neoplatonica, riducono il simbolo all'analogia. Chiamo simbolo ogni struttura di significazione in cui un senso diretto, primario, letterale, designa per sovrappiù un altro senso indiretto, secondario, figurato, che può essere appreso soltanto attraverso il primo.”
da Il conflitto delle interpretazioni, p. 26
Argomenti
simbolo , senso , autore , apprensione , significazione , design , primario , ristretto , secondario , retorica , analogia , do , percezione , conflitto , interpretazione , struttura , latino , mito , diretta , tradizione , scienza , mezzo , primo , arte , parola , parola-chiave , essere , indiretto , sovrappiù , altro , realtàPaul Ricœur 5
filosofo francese 1913–2005Citazioni simili

Origine: Parole sull'uomo, p. 54

“L'arte è un simbolo poiché un simbolo è l'uomo.”
1958, p. 94
De profundis

L'analisi della spazialità e del tempo nelle opere d'arte figurativa (1925)

“Lo spirito della persona è in un certo senso autore del corpo.”
Origine: Il re della pioggia, p. 238

In forma di confessione, p. 214
Esercizi di ammirazione

dall'intervista a Kerrang!, maggio 1999
Red Hot Chili Peppers Live