Origine: Dal miele alle ceneri, pp. 13-14
“Le metafore che si ispirano al miele sono fra le più antiche della nostra lingua e di altre che l'hanno preceduta nel tempo. Gli inni vedici associano spesso il latte e il miele che, secondo la Bibbia, scorreranno nella Terra Promessa. «Più dolci del miele» sono le parole del Signore. I babilonesi facevano del miele l'offerta agli dei per eccellenza, giacché questi dei esigevano un cibo che non fosse toccato dal fuoco. NellIliade alcune giare di miele servono da offerta ai morti. Altrove essere furono utilizzate per raccogliere le loro spoglie.”
Origine: Dal miele alle ceneri, p. 13
Argomenti
miele , offerta , spoglia , latte , eccellenza , metafora , toccata , giacca , promessa , cibo , fuoco , lingua , antico , signoria , signora , signore , terra-terra , terra , secondo , parola , tempo , parola-chiave , essere , babilonese , dolciClaude Lévi-Strauss 17
antropologo e etnologo francese 1908–2009Citazioni simili
citato in Gigi Di Fiore, Pontelandolfo e Casalduni, un massacro dimenticato, pag. 33
Calcio, 14/2010
Collateral
La bocca più dolce, p. 36
Futuro antico
“Orribile è il bavaglio spalmato di miele.”
Pensieri spettinati
“Le donne sono come le mosche, vanno sul miele o sulla merda.”
Origine: Da Musica per camaleonti.
“Gli uomini producono il male come le api producono il miele.”