Origine: Da The Awakening of Faith, Chicago, 1900; citato in Fritjof Capra, Il Tao della fisica, traduzione di Giovanni Salio, Adelphi, 2010, p. 189.
“La forma plastica non rappresenta la figura, ma la sublima, ne trasforma l'essenza, […] la cala e la isola nello spazio reale e, isolandola, la idealizza […]: forma-oggetto che risolve in sé ogni relazione spaziale, si racchiude in un involucro impenetrabile, si pone come presenza altamente problematica dell'ideale nel reale, dell'assoluto nel relativo. […].”
Origine: Da Conghiettura sopra l'aggruppamento de' Colossi di Monte Cavallo, 1802; citato in Piero Adorno, L'arte italiana, [Le sue radici medio-orientali e greco-romane, Il suo sviluppo nella cultura europea], volume III, tomo I, Dall'Illuminismo alle correnti artistiche europee dell'Ottocento, Casa Editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1998, p. 191.
Citazioni simili
“Essere te stesso a tutti gli effetti è la più reale forma di rispetto nei confronti di chiunque.”
Origine: prevale.net
Eimblick in die Kunst, in Der Sturm, p. 122, Vol. VI 1916
Origine: Citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San secondo, Strindberg, Wedekind, p. 32, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005.
Origine: La scienza e l'ipotesi, p. 33