“Qualcosa di Dio è Dio: per questo Dio esercita nel più piccolo dei suoi doni tutte le sue virtù. Qualcosa di Dio, ebbene, è Dio stesso; vale a dire: egli è in se stesso. Le ricchezze di Dio sono molteplici; Dio è molteplice nell'unità e semplice nella molteplicità. Poiché Dio è questo, tutti i suoi figli conoscono le sue copiose delizie, davvero tutti, l'uno più dell'altro.”

—  Hadewijch

da Lettera XXVIII, p. 196
Lettere

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Hadewijch photo
Hadewijch 5
mistica e poetessa fiamminga 1200–1260

Citazioni simili

“Anche il panteismo è ateismo, perché dire che tutto è Dio è lo stesso che dire che Dio non è.”

Guido Sommavilla (1920–2007) religioso, scrittore, critico letterario e teologo cattolico italiano

Il bello e il vero

Marie-Dominique Philippe photo
Colombano di Bobbio photo

“Dio è dappertutto; egli è immenso e dovunque presente, secondo quanto egli ha detto di se stesso: Io sono un Dio vicino e non un Dio lontano”

Colombano di Bobbio (540–615) abate, monaco e missionario irlandese

cfr. Ger 23, 23
Istruzioni

Fernando Pessoa photo

“Che cosa so io di più di Dio che Dio stesso?”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

da Fantasie di interludio, p. 201
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi

Paul Tillich photo

“Contro Pascal, io dico: il Dio di Abramo, d'Isacco e di Giacobbe e il Dio dei filosofi è lo stesso Dio.”

Paul Tillich (1886–1965) teologo tedesco

Origine: Citato in Gibellini, p. 91.

Diogene Laerzio photo

“Fu un uomo [Pitagora] tanto prodigioso che i suoi discepoli erano detti voci molteplici del dio […].”

Diogene Laerzio (180–240) storico greco antico

VIII, 14; 2009, p. 325
Vite dei filosofi

Gustavo Zagrebelsky photo

Argomenti correlati