“[Pietro Siciliani] Lo conobbi appena venne in Toscana, or son molti anni, e lo ebbi assiduo alle mie lezioni di storia nella Università di Pisa. E fin d'allora dovetti riconoscere in lui un amore ardentissimo allo studio. […] La sua mira costante, il suo pensiero dominante fu di trovare un sistema filosofico, che conciliasse le opposte tendenze della speculazione nel nostro secolo.”
Origine: Da Aa. Vv., Pro Siciliani, a spese del Risveglio Educativo, 1888, p. 16.
Citazioni simili

“*E allor t'amai, non come il volgo suole | l'amica, ma qual padre ama la prole. | Or ti conobbi, o Lesbia; e se ancor ardo, | pur son meno di te lieve e codardo. | Come mai? Chiedi. Ahi, se la stima muore, | le stesse infedeltà crescon l'amore!”
Dilexit tum te non tantum ut uulgus amicam, | sed pater ut gnatos diligit et generos. | Nunc te cognoui: quare etsi impensius uror, | multo mi tamen es uilior et leuior. | Qui potis est? inquis. Quod amantem iniuria talis | cogit amare magis, sed bene velle minus.
LXXII; vv. 3-8
Carmi
Variante: E allor t'amai, non come il volgo suole | l'amica, ma qual padre ama la prole. | Or ti conobbi, o Lesbia; e se ancor ardo, | pur son meno di te lieve e codardo. | Come mai? Chiedi. Ahi, se la stima muore, | le stesse infedeltà crescon l'amore!

Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 77

vol. 5, p. 915
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini
Origine: Citato in http://www.marinagersony.com/2012/01/simonetta-agnello-hornby-ritratto-di-una-grande-donna/, 11 gennaio 2012.

citato in Corriere della sera, 16 gennaio 2009