“Se Kafka, allora quasi sconosciuto, è, secondo una bella parola di Hermann Hesse, «il celato sovrano della prosa tedesca», Trakl appartiene ai principi occulti della germanica poesia. […] Egli rialzò la lira, dove Hölderlin l'aveva lasciata cadere. […] Trakl è la voce più cupa del mio coro. È ancora canto il suo? Spesso non è che un balbettio. Con bocca balbettante annuncia i terrori del dissolvimento, della corruzione. La forma si dissolve in un crepuscolo purpureo. Egli mi addusse ai misteri crepuscolari. (da Educazione”

—  Klaus Mann

1920-1923), p. 101
La svolta

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Claudio Magris photo

“La poesia di Trakl è una fondazione del mondo; egli è uno di quei poeti che, come Hölderlin, sono chiamati a fondare una verità o a svelarne l'assenza, a rendere abitabile la terra o a mostrarne l'inabitabilità. Leggere Trakl significa interrogarsi sulle cose ultime, sulla possibilità stessa della poesia, sul senso estremo della vita.”

Claudio Magris (1939) scrittore italiano

Origine: Dalla prefazione a Georg Trakl, Le poesie, introduzione di Margherita Caput e Maria Carolina Foi, traduzione di Vera degli Alberti e Eduard Innerkofler, Garzanti, 1983, p. VIII.

Hermann Hesse photo

“Il celato sovrano della prosa tedesca.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco
Ludwig Wittgenstein photo

“La poesia di Trakl non la capisco. Però il suo tono mi rende felice. È il tono delle persone veramente geniali.”

Ludwig Wittgenstein (1889–1951) filosofo e logico austriaco

Origine: Citato da Italo Alighiero Chiusano nella Prefazione a Georg Trakl, Poesie, a cura di Leone Traverso, Fabbri editori, collana I grandi classici della poesia, RCS Libri, Milano, 1997.

Else Lasker-Schüler photo

“[Su Georg Trakl] Erano assai lontani gli occhi suoi. | Da ragazzo era già stato in cielo. || Perciò le sue parole sgorgavano | su nuvole azzurre e su bianche.”

Else Lasker-Schüler (1869–1945) poetessa tedesca

Origine: Citato in Georg Trakl, Poesie, introduzione, traduzione e note di Ervino Pocar, Rizzoli, Milano, 1974, p. 161.

Gian Giorgio Trissino photo

“Coro: Gran forza aver dovrebbon le parole,
che son mosse dal cuore e dolcemente
escon di bocca d'una bella donna.”

Gian Giorgio Trissino (1478–1550) umanista italiano

Origine: Sofonisba, p. 25

Max Brod photo
Adolf Hitler photo
Martin Heidegger photo

Argomenti correlati