“[…] quando i grandi di questo mondo si mettono ad amarvi, è che vogliono ridurvi in salsicce da battaglia. […] È con l'amore che comincia. Luigi XVI, lui almeno, ricordiamocelo, se ne sbatteva clamorosamente del buon popolo. Luigi XV, lo stesso. Ci si puliva l'anello sfinterico. Non si viveva tanto bene, ma non mettevano nello sbudellarli la testardaggine e l'accanimento che vediamo nei nostri tiranni di adesso. […] I filosofi, son loro […] che hanno cominciato a raccontargli delle storie al buon popolo… Lui che conosceva solo il catechismo! Si son messi, proclamarono loro, a educarlo… Ah! Ce ne avevano di verità da rivelargli! E di belle! […] È così! ecco che ti comincia a dire il buon popolo, è proprio così! Assolutamente così! Moriamoci per 'sta roba! Domanda solo di morire il popolo! È fatto così. "Viva Diderot", si son messi a gridare e poi "Bravo Voltaire."”
2011, p. 80
Viaggio al termine della notte
Argomenti
vivaio , popolo , salsiccia , testardaggine , accanimento , catechismo , anello , roba , tiranno , tirannia , battaglia , domanda , filosofo , filosofia , verità , storia , bene , fatto , grande , amore , stesso , mondo , bravo , dire , tanto , proprioLouis-ferdinand Céline 151
scrittore, saggista e medico francese 1894–1961Citazioni simili
“Un popolo non comincia a vivere quando la storia comincia a scrivere.”
Origine: Che cos'è la Transilvania?, p. 127

Meccanismo dell'utopia
Storia e utopia

“Cajo Gracco: Popolo ingiusto è popolo tiranno; Ed io l'amore de' tiranni abborro.”
Atto II, p. 139
Cajo Gracco

citato in Insurrezione siciliana (aprile 1860) e la spedizione di Garibaldi