On Spontaneity and Organization, Anarchos, n. 4, 1972), Torino, Edizioni del Centro Documentazione Anarchica, 1977, p. 28; citato in Varengo 2007, p. 61
“["Si potevano avere dubbi di questa natura e allo stesso tempo continuare ad agire"] Sì, perché era un dibattito continuo, era una vita frenetica. Io in pratica non possedevo niente, tutto quello che avevo era l'organizzazione: sia dal punto di vista degli affetti, sia dal punto di vista della casa in cui abitavo. In sostanza ero lì e ormai era diventato più che un mestiere, ero dell'organizzazione mano e corpo. Quindi anche il fatto di dovermi rifare una vita non era così semplice, anche le difficoltà ad andar via. Non il fatto che loro mi dicevano: "Guarda che se vai via ti ammazzo", questo non esiste, pian piano ti avrebbero dato il permesso di andar via. Però ero talmente legato a quel meccanismo, anche dal punto di vista logistico. Ogni cosa che avevo fatto l'avevo fatta più o meno bene grazie alla struttura dell'organizzazione, all'esperienza dell'organizzazione; quindi qualsiasi cosa diventava quasi insormontabile: una carta d'identità, dei soldi, cercarsi un lavoro. A 27 anni non era così facile procurarsi queste cose qui.”
Argomenti
guardia , organizzazione , punto , fatto , via , frenetica , dibattito , cosa , meccanismo , permesso , vita , struttura , sostanza , carta , affetto , mestiere , piano , pratica , semplice , esperienza , grazia , dato , mano , corpo , lavoro , lavorio , meno , bene , casa , logistica , legato , vai , difficoltà , vista , identitàPatrizio Peci 12
terrorista italiano 1953Citazioni simili
“Il punto di vista dell'arte e quello della vita sono anche nell'artista punti di vista diversi.”
da Preparativi di nozze in campagna
“Da quando l'ignoranza è diventata un punto di vista?”
Origine: Scott Adams, When did ignorance become a point of view?, Andrews McMeel Publishing, 1º settembre 2000, pp. 128. ISBN 978-07-407-1839-7
Origine: Da Good and Evil, 1970; citato in Edward Johnson, Vita, morte e animali, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 137. ISBN 88-207-2686-6
Origine: Da Bosone di Higgs: interviste con il Premio Nobel Werner Arber e il padre gesuita Gabriele Gionti http://it.radiovaticana.va/radiogiornale/ore14/2012/luglio/12_07_06.htm#Art_602576, Radiovaticana.va, 6 luglio 2012.
“Il sentimentalismo in una madre non è niente di buono dal punto di vista del neonato.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della psicologia, traduzione di Giuliana Lupi, Gribaudo, 2018, p. 121. ISBN 9788858015018
“La vita, dopo tutto, appare molto più brillante se la si considera da un solo punto di vista”
The Great Gatsby
dall'intervista in Enzo Biagi, E tu lo sai?, Rizzoli Editore, Milano, 1978, p. 175