“[Il Barocco] I difetti del secolo, ripeto, furono difetti napoletaneschi, difetti di un popolo che ha più immaginazione che fantasia, più acume ed arguzia che sentimento e passione, il quale rimane con la testa fredda in mezzo agli impeti più selvaggi ed arzigogola e sofistica anche quando sragiona.”
Origine: Da Il gran Basile, Giorn. Napol. di Fil. e Lett., Sc. Mor. e Pol., Vol. I e II, Napoli, 1875-76; Vol. II, p. 448. Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 679.
Argomenti
difetto , fil , arguzia , impeto , selvaggio , immaginazione , fantasia , freddo , passione , secolo , sentimento , mezzo , popolo , giorno , due-giorni , tre-giorni , testaVittorio Imbriani 45
scrittore italiano 1840–1886Citazioni simili

“Il suo solo difetto è di non avere difetti.”
lib. IX, ep. 26
Lettere (Epistolae)

“Se la gioventù è un difetto, è un difetto che si abbandona subito.”
Varie
Origine: Da Scritti postumi.

“Non le è mai passato per la testa che si possono amare le persone per i loro difetti?”
Cap. 66
Dormire al sole

“Per evitare un difetto, gli stolti cadono nel difetto contrario.”
I, 2, 24

Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

“Non mascherare i tuoi difetti con le virtù acquisite. Preferisco i difetti: sono simili ai miei.”
Sabbia e spuma

“Signora, se l'essere | Piccina d'aspetto | Vi sembra difetto, | Difetto non è.”
da Le donne piccine