“Nino Farina: Nino Farina era l'uomo dal coraggio che rasentava l'inverosimile. Un grandissimo pilota, ma per il quale bisognava stare sempre in apprensione, soprattutto alla partenza e quando mancavano uno o due giri all'arrivo. Alla partenza era un poco come un purosangue ai nastri, che nella foga della prima folata può rompere; in prossimità del traguardo era capace di fare pazzie, ma, bisognava pur dire, rischiando solo del proprio, senza scorrettezze a danno di altri. Così, aveva un abbonamento alle corsie dell'ospedale.”
Origine: Piloti che gente..., p. 47-48
Argomenti
ospedale , farina , partenza , scorrettezza , folata , apprensione , nastro , foga , corsia , pilota , pazzia , traguardo , danno , coraggio , arrivo , due-giorni , uomo , prossimità , prima , dire , poco , proprio , fareEnzo Ferrari 43
imprenditore, pilota 1898–1988Citazioni simili

Origine: Da un telegramma inviato a Nino Farina dopo la vittoria nella Coppa Ciano del 1939; citato in Cesare De Agostini, Farina: il primo «iridato», Giorgio Nada Editore, 2007.

“Traguardi che sono partenze ed un tramonto che è come un mattino.”
da La Linea Sottile, n. 2
Arrivederci, mostro!

Origine: Citato in Peppino De Filippo, Pappagone e non solo, a cura di Marco Giusti, Mondadori, 2003.
“Oggi la televisione è un punto di partenza, prima era un punto d'arrivo.”