Del vitto pitagorico per uso della medicina
“Ma che diremo noi di quell'altra bella invenzione che pur si dee a Pitagora e che riesce uno de' più potenti ed insieme de' più sicuri e più universali medicamenti, che l'industria umana abbia fin ora saputo trovare, benché per una fatale inavvertenza sia stato molti secoli trascurato, ed in questa nostra felice età finalmente rimesso in uso dalla filosofica medicina? Io intendo del vitto Pitagorico, il quale consisteva nell'uso libero ed universale di tutto ciò che è vegetabile tenero e fresco, e che di pochissima o nulla preparazione abbia bisogno per cibo, radiche foglie fiori frutti e semi, e nell'astinenza da tutto ciò che è animale, o fresco o secco ch'ei sia, o volatile o quadrupede o pesce.”
Del vitto pitagorico per uso della medicina
Argomenti
fresca , uso , vitto , volatile , quadrupede , astinenza , rimessa , secco , preparazione , pesce , invenzione , medicina , industria , cibo , foglio , radice , frutto , tenero , potente , secolo , bella , animale , insieme , età , bisogno , stato , ora , libero , nulla , fioriAntonio Cocchi 17
medico, naturalista e scrittore italiano 1695–1758Citazioni simili
Del vitto pitagorico per uso della medicina
da Della Sicilia nobile, volume I, pag. 106
Origine: Citato in Boyd 1966.
Del vitto pitagorico per uso della medicina
Del vitto pitagorico per uso della medicina
Del vitto pitagorico per uso della medicina
Del vitto pitagorico per uso della medicina
Del vitto pitagorico per uso della medicina