“L'antica commedia greca, mentre rammenta per tanti riguardi le varie forme di farsa popolare o popolareggiante dei moderni, dalla comedia dell'arte al teatro dei burattini, dalle scene di garcposi del dramma spagnolo al tuttora vivo e vegeto Karagös dei Turchi, si distingue da tutte per un tratto che costantemente la caratterizza. Dagli alberi epicarmei sino al rosso crepuscolo dell'atellana, fra i suoi personaggi prediletti essa annoverò sempre i Numi dell'Olimpo. E oggi incominciamo a intravvedere per quale processo i Celesti discesero dalle cerule vette d'Olimpo sulle tavole della scena vagabonda.”
Origine: Introduzione a Le Commedie di Aristofane, p. 34
Citazioni simili
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso
“Punteggiatura. Sono vivo e vegeto. Sono vivo. E vegeto.”
Origine: Citato in Le Formiche: anno terzo, § 1625.

Origine: Introduzione a Le Commedie di Aristofane, p. 27-28