“La fame e l'amore sono e rimangono delle molle talmente importanti che quasi tutto può essere spiegato grazie a loro, anche trascurando altri motivi basilari.”

16, 6 agosto 1900; p. 66
Lettere d'amore

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
molle , fame , agosto , motivo , grazia , amore , essere , importante
Albert Einstein photo
Albert Einstein 597
scienziato tedesco 1879–1955

Citazioni simili

Friedrich Nietzsche photo

“Più importante. – Si considera la cosa non spiegata e oscura più importante di quella spiegata e chiara.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

532

Ettore Petrolini photo

“Il Matrimonio è la tombola dell'amore: Uno vince e gli altri novantanove rimangono fregati!”

Ettore Petrolini (1884–1936) attore italiano

Origine: Da Chicchignola, atto I.

Solone photo

“Le leggi sono come ragnatele, che rimangono salde quando vi urta qualcosa di molle e leggero, mentre una cosa più grossa le sfonda e sfugge.”

Solone (-638–-558 a.C.) legislatore, giurista e poeta ateniese

Attribuite

Noemi photo

“Questo è un giorno da vivere se non si può descrivere, di un amore impossibile rimangono le briciole.”

Noemi (1982) cantautrice, personaggio televisivo, regista di videoclip e sceneggiatrice italiana

da Briciole
Noemi

“Napoli ha bisogno non pure di essere descritta, ma di essere spiegata, come città quasi eccezionale in Italia.”

Antonio Morano (1831–1911) editore italiano

Origine: Al Ministro della Pubblica Istruzione Ruggero Bonghi, citato in Giovanni Artieri, Napoli, punto e basta?, [Divertimenti, avventure, biografie, fantasie per napoletani e non], Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1980, p. 6.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Frantz Fanon photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo

“Spinoza è un punto talmente importante della filosofia moderna, che in realtà si può dire: o tu sei spinoziano, o non sei affatto filosofo.”

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770–1831) filosofo tedesco

vol. III, 2, p. 137
Lezioni sulla storia della filosofia

Rainer Riesner photo

Argomenti correlati