“Ogni volta che il professor De Mat­tei critica Darwin, l'evoluzionismo e il rela­tivismo, combatte l'aborto e l'eutanasia, e infine sostiene che le catastrofi sono un castigo divino, i difensori della libertà e della tolleranza insorgono indignati non per criticarlo, come è comprensibile, ma per cacciarlo dal Cnr.”

da Cacciate quello studioso, è un cattolico vero http://www.ilgiornale.it/rubrica_cucu/cacciate_quello_studioso_e_cattolico_vero/02-04-2011/articolo-id=515056-page=0-comments=1, il Giornale.it, 2 aprile 2011

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Paolo Marraffa photo

“Il Papa faccia chiarezza su aborto ed eutanasia”

https://www.lanuovacalabria.it/questione-bioetiche-marraffa-il-papa-faccia-chiarezza-su-su-aborto-ed-eutanasia

Giovanna Ralli photo
Romano Battaglia photo
Corrado Maria Daclon photo

“Quella dell'Aral non è solo una catastrofe ecologica, sostiene Adbikirim Tleyov, un ex funzionario del partito comunista di Muynak, è soprattutto una catastrofe umana. Come se fossero due cose diverse.”

Corrado Maria Daclon (1963) saggista, giornalista e accademico italiano

da Aral, il lago assassinato, Specchio della Stampa, 3 ottobre 1998

Jorge Valdano photo
Dmitrij Sergejevič Merežkovskij photo

“Al fiore è necessaria l'aria, al vangelo la libertà. Ogni libertà e, fra tutte, la libertà di critica.”

Dmitrij Sergejevič Merežkovskij (1865–1941) scrittore russo

Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, SEI, Torino, 1977, p. 52.

Lope De Vega photo

“Meravigliosa forza è quella del divino professore: l'amore!”

Lope De Vega (1562–1635) poeta, drammaturgo

Atto III, Scena Prima
La ragazza sciocca

Thomas Muster photo

“Le critiche a Federer riguardano un giocatore ancora di alto livello. Per me già il fatto di criticarlo è un affronto, perché continua a giocare un tennis incredibile.”

Thomas Muster (1967) tennista austriaco

Origine: Citato in Marco Fablo, Federer visto da Lendl, Muster e Henman https://sponsorship.credit-suisse.com/app/article/index.cfm?fuseaction=OpenArticle&aoid=305158&lang=IT, Credit Suisse, 22 giugno 2011.

Roger Federer photo
Luigi Tenco photo

“Un regno | con un solo soldato | che cercava le streghe, | voleva cacciarle a sassate; | un regno | che ogni giorno viveva | di mille e mille e mille | "c'era una volta".| Se | non m'avessero detto mai | che le fiabe son storie non vere, | ora là io sarei.”

Luigi Tenco (1938–1967) cantautore italiano

da Il mio regno, n. 5
Luigi Tenco (1962)
Origine: Una variante, una versione uscita postuma nel 1969 presenta alcuni versi leggermente differenti: «ogni dì riviveva» e, nel finale, «il mio regno ora avrei». Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, p. 41.

Argomenti correlati