“[Sull'influenza spagnola] Cominciava con una febbre intensa, un malessere diffuso e crescente: il malato aveva, in pochi giorni, una progressiva perdita di funzioni con momenti di delirio; infine entrava in uno stato di incoscienza. Un decorso violento che lasciava sgomenti quanti gli erano vicini. L'angoscia era accresciuta dalla singolarità di un male che colpiva esclusivamente adolescenti e giovani.”
Origine: Da Spagnola, la peste di novant'anni fa http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/07/30/spagnola-la-peste-di-novant-anni-fa.html, la Repubblica, 30 luglio 2008.
Argomenti
decorso , malessere , incoscienza , delirio , sgomento , adolescente , febbre , angoscia , malato , perdita , funzione , vicino , giovani , giovane , male , momento , giorno , stato , tre-giorni , due-giorni , singolaritàLucio Villari 4
storico italiano 1933Citazioni simili

“Il fanatismo sta alla superstizione come il delirio alla febbre.”
Dizionario filosofico

da Il dramma, in Truceboys EP, 2000
Altre canzoni
dall'intervista di Marco Ferrari, «Regole per tutti, giornali e giudici», l'Unità, 25 giugno 1995, p. 2
“Sentii il delirio delle mie voglie scatenate dall'angoscia riempire gli angoli della stanza..”
Luminal

Origine: Dalla dichiarazione alla morte di Franklin Delano Roosevelt in Aufbau, New York, 27 aprile 1945.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 58

Origine: Omelia Pasquale per la pace, p. 583