“Mio padre aveva una teoria consistente nel sostenere che l'essere umano non avrebbe una capacità di iniziativa maggiore di quella di un turacciolo lanciato in un fiume. Se la corrente del fiume è forte, il turacciolo va velocemente. Se la corrente del fiume è debole, ebbene il turacciolo va lentamente. Il turacciolo umano, che è pensante, ha la possibilità di tanto in tanto di dare una piccola sterzata a sinistra, una piccola sterzata a destra, di scegliere la direzione, ma mai di risalire la corrente. Il turacciolo che cerca di risalire la corrente crea delle catastrofi spaventose.”

—  Jean Renoir

da La vita è cinema. Tutti gli scritti 1926-1971, p. 70

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Jean Renoir photo
Jean Renoir 12
regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese 1894–1979

Citazioni simili

“[Su Benevento] Questa meravigliosa città è attraversata dal fiume Calore e non poteva essere diversamente visto che c'è tanto calore sia atmosferico che umano.”

Andrea Mugione (1940) arcivescovo cattolico italiano

citato in Luca Romano, Monsignor Mugione si insedia a Benevento http://www.ilcrotonese.it/monsignor-mugione-si-insedia-benevento/, il Sannio Quotidiano; riportato in ilCrotonese.it

Platone photo
Francesco De Gregori photo

“Come passa quest'acqua di fiume che sembra che è ferma, | ma hai voglia se va.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

da Mimì sarà, n. 6
Terra di nessuno

“La religione insegna ai cinesi che siamo tutti come gocce di un grande fiume che va.”

Vittorio Buttafava (1918–1983) giornalista e scrittore italiano

Origine: Cari figli del 2053, p. 7

Neil Gaiman photo
Erodoto photo
Ray Bradbury photo
Silvio Berlusconi photo

“Quasi non credo ai miei occhi, siete un splendido fiume che scorre nella direzione della libertà, quasi mi viene da dire alla sinistra: attenzione, se no questo fiume lo facciamo scorrere sino a Roma, sempre che ce lo permetta il ministro dell'Interno qui presente.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2004
Origine: Dal decennale di Forza Italia; citato in Marco Galluzza, «Batteremo il Triciclo, la sinistra porta odio e tasse» http://web.archive.org/web/20130619122610/http://archiviostorico.corriere.it/2004/marzo/28/Batteremo_Triciclo_sinistra_porta_odio_co_9_040328028.shtml, Corriere della Sera, 28 marzo 2004, p. 9.

Argomenti correlati