“Sì, sì, la vanità è indubbiamente la forza motrice che spinge il mondo ed è l'adulazione che lubrifica le ruote.”

Cap. La vanità, p. 34
I pensieri oziosi di un ozioso

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
motrice , adulazione , cap. , forza , mondo
Jerome Klapka Jerome photo
Jerome Klapka Jerome 69
scrittore e giornalista britannico 1859–1927

Citazioni simili

Mao Tsé-Tung photo

“Il popolo, e solo il popolo, è la forza motrice che crea la storia del mondo.”

Mao Tsé-Tung (1893–1976) Presidente del Partito Comunista Cinese

Origine: Da Sul governo di coalizione, 24 aprile 1945, in Opere scelte, vol. III.

Mao Tsé-Tung photo

“Il popolo, e solo il popolo, è la forza motrice che crea la storia del mondo.”

Mao Tsé-Tung (1893–1976) Presidente del Partito Comunista Cinese

da Sul governo di coalizione, 24 aprile 1945, in Opere scelte, vol. III

Mao Tsé-Tung photo
Ludovico Ariosto photo
Iginio Ugo Tarchetti photo

“Comprendere la vanità e il ridicolo delle cose del mondo è somma sapienza; riderne è somma forza.”

Iginio Ugo Tarchetti (1839–1869) scrittore, poeta e giornalista italiano

Pensieri, Pensieri diversi

Ralf Dahrendorf photo

“Forsi che sì forsi che no | El tacer nocer non po. | Forsi che sì, non fia el mondo ognor cossì. | Forsi che sì forsi che no.”

Marchetto Cara (1470–1525) compositore, liutista e cantore italiano

da Frottole, Libro Quarto, Ottaviano Petrucci, Venezia, 1504

John Milton photo

“Indubbiamente è piú giusto, se si giunge alla prova di forza, che un numero ristretto spinga un numero piú vasto a conseguire la sua libertà […] piuttosto che un numero piú grande, per il piacere della propria iniquità, obblighi un numero ristretto ad essere, in modo altamente ingiurioso, suo schiavo.”

John Milton (1608–1674) scrittore e poeta inglese

alludendo al parlamento scheletro, Barebone, nel 1660; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 95

Argomenti correlati