“Il nostro Abbondio non nobile, non ricco, coraggioso ancor meno, s'era dunque accorto, prima quasi di toccar gli anni della discrezione, d'essere, in quella società, come un vaso di terra cotta, costretto a viaggiare in compagnia di molti vasi di ferro.”

cap. I
I promessi sposi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 01 Dicembre 2023. Storia
Alessandro Manzoni photo
Alessandro Manzoni 175
scrittore italiano 1785–1873

Citazioni simili

Aristotele photo

“La società politica esiste per perseguire azioni nobili e non per pura compagnia.”

Aristotele (-384–-321 a.C.) filosofo e scienziato greco antico

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 12. ISBN 9788858019429

“Quando è in gioco l'amore di Dio bisogna saper lottare, farsi una volontà di ferro, ma con tanta dolcezza e discrezione per non essere importuni.”

Magdeleine Hutin (1898–1989) fondatrice delle Piccole sirelle di Gesù

Il padrone dell'impossibile

Zulfiqar Ali Bhutto photo
Muriel Barbery photo
Charles Darwin photo
Barbara Cartland photo

“Pare che per molti il desiderio maggiore sia quello di essere il più ricco al cimitero.”

Barbara Cartland (1901–2000) scrittrice britannica

Senza fonte

Adriano Olivetti photo
Daniele Capezzone photo

“Da molti anni, vado riflettendo sul fatto che forse il vero bipolarismo (trasversale agli attuali schieramenti) è tra chi vuole una legge in più e chi una in meno, tra chi vuole un intervento dello stato in più e chi uno in meno, tra chi vuole un allargamento della sfera di decisione pubblica o collettiva e chi invece preferirebbe un irrobustimento della sfera di decisione individuale e privata. Personalmente, ritengo sempre più desiderabile la seconda opzione: vale per l'economia tanto quanto per le libertà personali. Da anni, un intellettuale coraggioso come Alain Finkielkraut ci spiega che una società libera non è un "accumulo di diritti”

Daniele Capezzone (1972) politico italiano

diritto a questo, diritto a quello...). Questa impostazione ha già avuto un peso, a mio avviso negativo, su una parte della nostra Costituzione (diritto alla casa, diritto al lavoro, e così via: solennemente proclamati, e ovviamente irrealizzabili, in quei termini). Ora l'errore più grave sarebbe quello di trasferire questo "metodo" anche in altri ambiti: quando invece il tema non sarebbe quello di chiedere un "diritto" codificato in più, ma una facoltà in più, o un divieto in meno, o un intervento pubblico in meno. (da Il Foglio, 24 febbraio 2011)

Argomenti correlati