“[Parlando di Gabriele D'Annunzio] Nell'estate del 1898 […] apparve un uomo a cavallo, seguito da un levriero elegante ed agilissimo. Era vestito di bianco e portava il cappello a grande tesa. Non andava che a cavallo inoltrandosi per stradine impervie, inerpicandosi fra i sassi e i dirupi del Crocifissalto e di Bargazzano, fin sulla cima dei monti che sovrastando la collina guardano al Mugello: […] chiamando ogni tanto il bel levriero, Sirio, per frenarne la nobile impazienza e l'avventuroso ardimento, ma non con voce di padrone autoritaria, calda bensì come quella di un amico.”

Un uomo a cavallo, p. 545
Il piacere della memoria

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Aldo Palazzeschi photo
Aldo Palazzeschi 122
scrittore e poeta italiano 1885–1974

Citazioni simili

Aldo Palazzeschi photo
Ardengo Soffici photo
Jorge Valdano photo

“Hagi è un nobile, così importante per il calcio rumeno che mi è mancato solo vederlo giocare in groppa a un cavallo bianco.”

Jorge Valdano (1955) dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore argentino

Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 115

Enrico Montesano photo

“Il cavallo non è un animale, è un principe. L'uomo, senza cavallo, non avrebbe mai fatto la storia. Sono una cosa sola fin dall'iconografia classica e mitica del centauro.”

Enrico Montesano (1945) attore italiano

Origine: Da un'intervista di Edoardo Semmola, Enrico Montesano: «Er Pomata? Non gioca più» http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/vivitoscana/16_agosto_11/enrico-montesano-er-pomata-non-gioca-piu-f671df22-5fa3-11e6-addc-c76dce7e53cd.shtml, Corrierefiorentino.it, 11 agosto 2016.

Else Lasker-Schüler photo
Ljudmil Stojanov photo
Ambrose Bierce photo
Italo Balbo photo

“Abbiamo trovato un nuovo sistema per sfondare i cordoni… Quando si muovono gli squadroni a cavallo, i fascisti non devono fuggire, ma restare fermi, agitando falzoletti bianchi e cappelli.”

Italo Balbo (1896–1940) politico, generale e aviatore italiano, Ministro dell'Aereounautica

Origine: Da Diario; citato in Leo Longanesi, In piedi e seduti, Longanesi & C., 1968.

Scipione (Gino Bonichi) photo
Epitteto photo

Argomenti correlati