“No, non perdetelo il tempo ragazzi, non è poi tanto quanto si crede; | non è da tutti catturare la vita, non disprezzate chi non ce la fa. | Vanno le nuvole coi giorni di ieri, guardale bene e saprai chi eri; | è così fragile la giovinezza, non consumatela nella tristezza. | Dopo domenica è lunedì…”

da Domenica e lunedì, n. 1
Domenica e lunedì

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Angelo Branduardi photo
Angelo Branduardi 23
cantautore, violinista e chitarrista italiano 1950

Citazioni simili

Tiziano Sclavi photo
Francesco De Gregori photo
Cesare Pavese photo
Giorgia photo

“Vorrei illuminarti l'anima, nel blu dei giorni tuoi più fragili io ci sarò, come una musica, come domenica.”

Giorgia (1971) cantautrice, musicista e produttrice discografica italiana

da Di sole e d'azzurro, 2001

“Amo follemente la Roma calcistica, perciò, durante il campionato, passo le domeniche davanti alla TV a tifare. Purtroppo lo stadio e il mio lavoro non vanno molto d'accordo. Finirei con l'essere totalmente afona il lunedì e non andrebbe bene.”

Federica De Bortoli (1976) attrice e doppiatrice italiana

Origine: Da Doppiatraccia: Federica De Bortoli. Bella, e che "Bella"! http://www.mpnews.it/index.php?section=articoli&category=31&id=6024/doppiatraccia-federica-de-bortoli.-bella-e-che-bella, Mpnews.it, 13 settembre 2010.

Neil Gaiman photo

“Dopo tutto, di cose fragili ce ne sono talmente tante. Le persone si rompono così facilmente, e anche i sogni, e i cuori.”

Neil Gaiman (1960) fumettista, scrittore e giornalista britannico

Cose fragili, Introduzione

Vikentios Kornaros photo

“Lascia che i giorni corrano, lascia che il tempo passi, | col tempo si fa mansueta nei boschi la fiera selvatica, || col tempo le difficili cose si fan leggere, | bisogni, pene e morbi si curano e guariscono. || E procelle e tempeste grazie al tempo si placano, | le cose calde gelano e le ghiacciate bollono, || le nuvole e la nebbia col tempo se ne vanno | e in bene si risolvono, col tempo, i mali auguri.”

Vikentios Kornaros (1553–1616) poeta greco

da Erotocrito, III, 1629-1636
Origine: Citato in Bruno Lavagnini, La letteratura neoellenica, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1969, pp. 91-92. La traduzione del passo citato è di Bruno Lavagnini. La letteratura neoellenica, p. 12.

Giorgio Gaber photo
Raymond Carver photo

Argomenti correlati