“Certe feste malsane indeboliscono il popolo e lo trasformano in plebe, la quale, come il tiranno, vuole dei buffoni.”

—  Victor Hugo , libro I miserabili

Parte V, Libro VI, Cap. I
I miserabili

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
plebeo , buffone , plebe , tiranno , tirannia , libro , popolo , cap. , parte
Victor Hugo photo
Victor Hugo 306
scrittore francese 1802–1885

Citazioni simili

Lillian Hellman photo

“Siamo un popolo che non vuole serbare il ricordo di far parte del suo passato. In America si considera malsano ricordare gli errori, nevrotico pensarci, psicotico rifletterci.”

Lillian Hellman (1905–1984) scrittore, drammaturgo

Origine: Da Il tempo dei furfanti; citato in Agenda letteraria 1995, a cura di Gianni Rizzoni, Edizioni CDE, Milano, 1994, p. 62.

Giovanni Battista Niccolini photo

“La plebe | Sempre è stanca dei casi: odia i presenti, | Ama i futuri, ed è tiranna, o serva.”

Giovanni Battista Niccolini (1782–1861) drammaturgo italiano

Calcante: da Polissena, Atto II, Scena I, in Opere, 1852, p. 242

Giovanni Battista Niccolini photo
Giovanni Artieri photo

“Ferdinando IV non vende più i suoi pesci e le sue quaglie a questa plebe, ma, in cambio di voti, i partiti politici le vendono feste televisive e adulazioni sociali.”

Giovanni Artieri (1904–1995) giornalista e storico italiano

da Ritratto borghese di Gino Doria, p. 280
Napoli, punto e basta?

Vincenzo Monti photo

“Cajo Gracco: Popolo ingiusto è popolo tiranno; Ed io l'amore de' tiranni abborro.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Atto II, p. 139
Cajo Gracco

Emilio Gentile photo
Thomas Jefferson photo
Noam Chomsky photo

Argomenti correlati