Origine: Da Il miraggio del pescatore di Aran: La valvola dell'Inghilterra in caso di guerra, in Scritti italiani, a cura di Gianfranco Corsini, Giorgio Melchiori e Louis Berrone, A. Mondadori, 1979.
“Caro Campana, L'India era un'ossessione tre mesi fa. Mi disse Novaro che lei non fu contento della mia risposta. Diamine! era una stretta di mano a mio modo. Ma insomma, Campana non si sa dove sfociare, non si sa per che paese partire! Su questo mondo ci ho sputato da un pezzo. Non c'è una qualche America nuova da scoprire? qualche delitto di liberazione? Se pensa una impresa me la comunichi.”
Giovanni Boine
Argomenti
campano , ossessione , india , contento , liberazione , delitto , impresa , pezzo , stretta , risposta , mano , paese , tre-giorni , modo , mondo , scoprire , caroDino Campana 39
poeta italiano 1885–1932Citazioni simili
sulle dimissioni di Renato Ruggiero da Ministro degli Esteri, gennaio 2002
“Calabria: paese dove gli uccelli non cantano, e le campane non suonano.”
3-4 maggio 1944
Diario
Origine: Intervistato da Klaus Davi a KlausCondicio e ripreso da Borghezio risolve il debito nazionale: "Fossi in Monti venderei la Sardegna" http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo.aspx?id=267597&paging=4, L'Unione Sarda, 18 aprile 2012
Viaggio in Italia
Origine: Citato in Gianandrea de Antonellis, Storia di Benevento, Edizioni Realtà Sannita, maggio 1997.