citato in Paolo Nifosì, Leonardo Sciascia: la passione di un "incompetente", in La bella pittura. Cfr Leonardo Sciascia e le arti figurative, catalogo della mostra, Racalmuto 1999, a cura di Paolo Nifosì, Edizioni Salarchi Immagini, Comiso 1999, p. 19
“[Su Juan Rodolfo Wilcock] Non si saprebbe come incasellare la sua ironia, così discreta, quasi sotterranea ma pronta a venire a un tratto alla luce, senza schiocchi, con finezza. Un'ironia che si affida non al nonsenso o all'analogia brillante, ma al delicato puntiglio col quale lo scrittore si diverte, o più spesso si amareggia, a smascherare i luoghi comuni della ragione, soprattutto di quella che, in malafede o comunque a torto, ama definirsi scientifica.”
Origine: Da Wilcock, lo scrittore argentino che è voluto diventare italiano http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1978/n.75/15, Il Tempo, 17 marzo 1978.
Citazioni simili
“Temere l'ironia, è temere la ragione.”
“Credo che l'ironia sia anche la ragione per cui la poesia di Kavafis è oggi più attuale che mai.”
Il culto universale di Costantino Kavafis
“È dall'ironia che comincia la libertà.”
I miserabili, Citazioni da altre edizioni
“L'ironia è il pudore dell'umanità.”
30 aprile 1892; Vergani, p. 57
Diario 1887-1910
“L'ironia è un elemento della felicità.”
6 marzo 1903; Vergani, p. 201
Diario 1887-1910