da Atti parlamentari dello Senato, Volume 2, E. Botta, 1861, p. 526 http://books.google.it/books?id=sipNAAAAYAAJ&pg=PA526
“Anche la vostra presenza, cari figli di Benevento, tenta la Nostra memoria a celebrare la vostra storia, da quando «Male ventum» era il nome della vostra città cambiato, dopo la vittoria di Curio Dentato su Pirro, in quello, che poi rimase, perenne e buono auspicio di Benevento. Roma, Bisanzio, i Longobardi, i Normanni si contendono la vostra storia e quanto agitata e complessa. Poi quale lunga storia legata al Pontificato Romano! Non per nulla voi ricordate l’elogio di Paolo Diacono, che dice la Chiesa Beneventana «Provinciarum caput ditissima»! Il vostro Arco di Traiano, la famosa «porta aurea» e il monumento a Papa Benedetto XIII Orsini alla Chiesa della Minerva in Roma (1730) dicono quale immenso arco di storia si descrive sulla vostra Città.”
Argomenti
storia , arco , chiesa , diacono , pontificato , longobardo , normanno , auspicio , elogio , agitata , monumento , benedetto , papa , romano , presenza , buono , complesso , memoria , vittoria , nome , male , dopo , legato , città , porta , nullaPapa Paolo VI 113
262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1897–1978Citazioni simili

vol. II, libro VI, p. 228
Istoria civile del Regno di Napoli

Origine: Dal discorso dell'Incontro con le Autorità politiche, civili e militari e i Sindaci della Provincia di Benevento, 2 ottobre 2002. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=20430.
da Studio per la valorizzazione agricola, lo sviluppo industriale e turistico della provincia di Benevento, Roma, 1968

“[Su Benevento] Città legata da speciali vincoli alla Santa Sede.”
Origine: Da un discorso pronunciato a Benevento nel 1127; citato in Falcone Beneventano, Chronicon, traduzione a cura di Raffaele Matarazzo, Arte Tipografica, Napoli, 2000, p. 77.

Origine: Audio disponibile in Amos Oz vince premio Tomasi di Lampedusa: "Sicilia come Israele" http://video.ilsole24ore.com/TMNews/2012/20120810_video_12361874/00005453-amos-oz-vince-premio-tomasi-di-lampedusa-sicilia-come-israele.php, Il Sole 24 Ore, 12 agosto 2012.

che passava da qui, apriva le porte verso l'Oriente. Città di duchi e di signori, con i suoi monumenti essa ricorda la grandezza civile e religiosa che l'ha distinta nei secoli. Il suo è un nome augurale, che le fu dato dalla Roma pagana in sostituzione di "Maleventum"; ma il vigore più vero le è venuto dalla nuova Roma, quella cristiana, che le ha trasmesso la "buona novella" del Vangelo. Città di Benevento, io auspico che il tuo passato di rinomanza civile e di impegno religioso divenga ancora, per quanti oggi ti abitano, forza propulsiva per costruire un avvenire di autentico progresso! (da Incontro con la cittadinanza di Benvento, 2 luglio 1990 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1990/july/documents/hf_jp-ii_spe_19900702_cittadinanza-benevento_it.html)

da Viaggio in Italia, 1957; citato in Storia di Benevento di Gianandrea de Antonellis, Edizioni Realtà Sannita, maggio 1997
Viaggio in Italia
da Viaggio da Napoli alle Forche Caudine ed a Benevento e di ritorno a Caserta ed a Montecassino, Napoli 1827, p. 59 https://books.google.it/books?id=jxwUAAAAQAAJ&pg=PA59
Citazioni di Domenico Bartolini

“La storia del cinema si divide in due ere: una prima e una dopo Roma città aperta.”
dal Corriere della sera, 18 febbraio 2009