“Dicearco, nei suoi libri sull'antichità greca, riferisce che sotto il segno di Saturno, quando la Terra era ancora spontaneamente fertile, nessun uomo mangiava carne, vivendo tutti di frutti e legumi che crescevano naturalmente.”

—  San Girolamo

II, 13
Adversus Iovinianum
Origine: Citato in Jean Jacques Rousseau, Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza, in Scritti politici, vol. 1, a cura di Maria Garin, Laterza, Bari, 1971; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia, Este, 1994, p. 707. ISBN 88-85944-12-4

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
San Girolamo photo
San Girolamo 23
scrittore, teologo e santo romano 345–420

Citazioni simili

Karl Marx photo
Angelo Amato photo

“Sin dall'antichità la parola greca "dogma" ha indicato, fra l'altro, "decisione", "decreto."”

Angelo Amato (1938) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Lo sviluppo del dogma mariano

Gesù photo
Elio Vittorini photo
Publio Virgilio Marone photo

“Salve, terra Saturnia, grande madre di grani e di uomini.”

Publio Virgilio Marone (-70–-19 a.C.) poeta romano

II, 173-174

Marco Tullio Cicerone photo
Umberto Veronesi photo
Decimo Giunio Giovenale photo

“Viveva sulla terra, fu a lungo veduta | tra noi al tempo di Saturno re | la Pudicizia.”

1971; VI, 1
Credo Pudicitiam Saturno rege moratam | in terris visamque diu
Satire

Gioacchino Alfano photo

Argomenti correlati