“Ho osservato che lo stato di salute delle persone cambiava drasticamente in base a quanto tempo erano vissute alle Hawaii. Gente cresciuta in Giappone, nelle Filippine, in Corea o Cina, cioè la prima generazione che si era trasferita alle Hawaii, non ha mai sofferto di malattie cardiache, cancro alla prostata, al colon o al seno, artrite reumatoide, sclerosi multipla; non è mai stata in sovrappeso, e a ottanta o novant'anni godeva di ottima salute. I figli, invece, erano un po' più grassi e malati, i nipoti e la generazione ancora successiva erano decisamente grassi. Era la dieta a fare la differenza. La prima generazione mangiava prevalentemente riso e verdure, ma i loro figli hanno iniziato a sostituire il riso con alimenti di origine animale, carne e latticini; sono ingrassati e si sono ammalati. A quel punto ho capito cos'è che causava quelle malattie.”

Origine: Dal documentario Forchette contro coltelli, 2011.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Paul Theroux photo

“Le Hawaii non sono uno stato della mente ma uno stato di grazia.”

Paul Theroux (1941) scrittore statunitense

Priva di fonte

Dean Ornish photo
Cassandra Clare photo
Isoroku Yamamoto photo

“Se dovessero scoppiare le ostilità tra il Giappone e gli Stati Uniti, non basterebbe che noi prendessimo Guam e le Filippine, e nemmeno le Hawaii e San Francisco. Perché la vittoria sia certa, noi dovremmo marciare fino a Washington e dettare i termini di pace dalla Casa Bianca. Mi domando se i nostri politici, tra i quali gli argomenti da salotto sulla guerra vengono sbandierati con disinvoltura nel nome della politica di stato, abbiano fiducia nel risultato finale e siano pronti a compiere i sacrifici necessari.”

Isoroku Yamamoto (1884–1943) ammiraglio giapponese

Origine: Come riportato in At Dawn We Slept (1981) di Gordon W. Prange; questo passaggio è stato scritto in una lettera indirizzata a Ryoichi Sasakawa prima dell'attacco a Pearl Harbor. A parte l'ultima frase, la citazione in America venne presa fuori dal contesto e quindi interpretata come un'evidenza che il Giappone volesse conquistare l'intera nazione statunitense. La parte omessa mostrò il consiglio di Yamamoto sulla prudenza riguardo una guerra che il Giappone avrebbe pagato a caro prezzo.

Umberto Scapagnini photo
Mario Pappagallo photo
Joel Fuhrman photo
Caparezza photo
Marilyn Monroe photo

Argomenti correlati