“Esiste una storia attiva e una parassitaria: la dottrina del superuomo, certo attiva nella mente di Nietzsche, trovò la sua applicazione parassitaria nella politica di Crispi prima e di Mussolini poi. In quanto al superuomo dannunziano, la sua sconfitta storica fu preceduta da quella del Raskolnikov di Dostojewsky, con la differenza che nello scrittore abruzzese essa è diluita e prolungata nelle opere in un mutare apparente e persistere reale, come direbbe il Croce. Il superuomo storicizzato è il poveruomo […]”
Origine: In Francesco D'Episcopo, «Le ragioni narrative» 1960-1961, p. 213
Argomenti
superuomo , abruzzese , applicazione , sconfitto , dottrina , croce , storico , scrittore , differenza , mente , politico , storia , opere , primaOrnella Sobrero 3
critica letteraria italiana 1926–2005Citazioni simili

“Il superuomo è un ideale prematuro che presuppone l'uomo.”
Detti e contraddetti

“Gli uomini hanno dimostrato di non volere il Superuomo, bensì l'Ultimo uomo.”

“Io vi insegno il superuomo". L'uomo è qualcosa che deve essere superato.”
Prologo, 3; Montinari 1972
“Altro che "camomillo", oggi Pedrosa é in versione superuomo.”
Motegi 2015, gara dominata da Pedrosa
Tratte da alcune gare

“Sto alla larga da chi si crede un superuomo e ti bastona solo per farsi pubblicità in tv.”

“L'uomo è un cavo teso tra la bestia e il superuomo, – un cavo al di sopra di un abisso.”
Prologo, 4; Montinari 1972

“Là, dove lo stato cessa, li vedete, fratelli miei, l'arcobaleno e i ponti del superuomo?”
I, Del nuovo idolo

“Carceri di ferro | con le porte sbarrate, | ecco il superuomo | con le mani legate.”
da Vecchia Europa
Champagne Molotov