“[Eustachio Manfredi] Il suo molto sapere avrebbe potuto certamente in non pochi dettare invidia, ma tale spiravano amore i fuoi modi candidi, e soavi, che ciascuno ben s'avvisava, che degno egli era di tanto valere, e se moltissimi ebbero desiderio (il che merita laude) di sapere quel ch'egli sapea, a niuno certamente increbbe (e questo fora stato invidia) tanta scienza, e tanta dottrina così ben collocata.”

Origine: Vita di Eustachio Manfredi, p. 65

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Giampietro Zanotti photo
Giampietro Zanotti 3
pittore, storico dell'arte e poeta italiano 1674–1765

Citazioni simili

Federico II del Sacro Romano Impero photo

“Non invidio a Dio il paradiso perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia.”

Federico II del Sacro Romano Impero (1194–1250) re di Sicilia

Citazioni di Federico II
Origine: Citato in Terra Madre, la Sicilia all'Expo di Milano https://www.ansa.it/web/notizie/canali/inviaggio/sapori/2015/05/05/terra-madre-la-sicilia-allexpo-di-milano_2f1643de-38c2-4a31-bfd8-9411fc26da1b.html, ansa.it, 5 maggio 2015.

Fabrice Hadjadj photo
Apostolo Zeno photo

“[Pier Paolo Vergerio il vecchio] Servì principi imperadori e pontefici; vergogna loro e disgrazia sua tanta povertà con tanto sapere.”

Apostolo Zeno (1668–1750) poeta, librettista e giornalista italiano

Origine: citato in Giacomo Babuder, Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria, p. 4, Benedetto Lonzàr Libraio, 1866

Neil Gaiman photo
Bertrand Russell photo

“Quando è in gioco l'amore di Dio bisogna saper lottare, farsi una volontà di ferro, ma con tanta dolcezza e discrezione per non essere importuni.”

Magdeleine Hutin (1898–1989) fondatrice delle Piccole sirelle di Gesù

Il padrone dell'impossibile

Ludovico Ariosto photo

“[Su Ippolito d'Este] S'io l'ho con laude ne' miei versi messo, | Dice, ch'io l'ho fatto a piacere, e in ozio: | Più grato fora essergli stato appresso.”

Ludovico Ariosto (1474–1533) poeta e commediografo italiano, autore dell'Orlando furioso

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 744

Pierre-Marc-Gaston de Lévis photo

“La critica è un'imposta che l'invidia percepisce sul merito.”

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Argomenti correlati