“Certo ai vecchi di rado avviene diventar tisici, ma se vi cadono, non ne scampano. I giovani poi sino alla florida e pubere età dopo lo sputo di sangue, precipitano nella tisi: ne risanano ma non facilmente. I fanciulli presi talvolta da tossi ostinate s'avanzano con esse sino alla tisi, ma facilmente ne retrocedono. Predisposti a cotal vizio sono quelli di tempera gracile e delicata simili a tavole segate, con scapole in forma d'ala agli omeri, con collo prominente, bianchi di pelle, e di petto quasi diafano. I climi freddo-umidi sogliono esserne più degli altri feraci.”
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 35
Citazioni simili

libro II, capitolo VIII, p. 114
De medicina libri octo

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, pp. 34-35

Origine: Il dottor Divago, Mezza età, p. 128

La cosa più bella di Firenze è McDonald's