“Il dubbio stesso è biasimo se colpisce le meraviglie degli antichi.”

Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 05 Giugno 2020. Storia
Argomenti
biasimo , meraviglia , dubbio , antico , stesso
Jean Auguste Dominique Ingres photo
Jean Auguste Dominique Ingres 12
pittore francese 1780–1867

Citazioni simili

Benedetto Croce photo
Emily Dickinson photo

“Che il Biasimo è caro come la Lode | e la Lode effimera come il Biasimo.”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

J1320 – F1320, vv. 25-26
Lettere
Origine: In Tutte le poesie. J1301 – 1350 http://www.emilydickinson.it/j1301-1350.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.

Massimo D'Azeglio photo

“L'Italia è l'antica terra del dubbio. […] Il dubbio è un gran scappafatica; lo direi quasi il vero padre del dolce far niente italiano.”

Massimo D'Azeglio (1798–1866) politico italiano

cap. I; vol. I, pp. 30 e 33
I miei ricordi

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Cavallo Pazzo photo

“Amico mio, non ti biasimo per questo.”

Cavallo Pazzo (1840–1877) nativo americano della tribù degli Oglala Lakota
Alessandro Cutolo photo

“Il più antico libro del mondo? Fuor di dubbio è la Bibbia, che l'odierna generazione ha il torto di leggere poco.”

Alessandro Cutolo (1899–1995) conduttore televisivo, attore e storico italiano

p. 8

Søren Kierkegaard photo

“Il dubbio è il movimento interno del pensiero stesso, e nel mio dubbio mi comporto più impersonalmente che posso.”

Søren Kierkegaard (1813–1855) filosofo, teologo e scrittore danese

2015
Aut – Aut

Piero Calamandrei photo
Umberto Saba photo

“Il poeta è un bambino che si meraviglia delle cose che accadono a lui stesso, diventato adulto.”

Umberto Saba (1883–1957) poeta italiano

14, p. 27
Scorciatoie e raccontini
Origine: Ripresa in un discorso del 27 giugno 1953 tenuto per ringraziare il corpo accademico dell'Università di Roma della laurea in lettere honoris causa. Francesco Grisi, Chiarezza e realismo di Saba http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19630303/20/7/chiar, Il Popolo, 3 marzo 1963.

“La guerra ha ovunque lo stesso volto disumano: colpisce alla cieca anche gli innocenti, come se tutti fossero soldati in prima linea.”

Alfredo Chiappori (1943) pittore e disegnatore italiano

da Franco destino, Marsilio, Venezia 2004

Dylan Thomas photo

Argomenti correlati