
“Un attributo dell'ignoranza, l'autoinganno, potrebbe essere necessario al poeta per sopravvivere.”
Tempesta Elettrica
Origine: Affermazione rivolta, nel corso di un acceso dibattito, ad alcuni esponenti del centrosinistra in occasione di una puntata del 2005 del programma televisivo di Rai 3 Ballarò.[Data?]
“Un attributo dell'ignoranza, l'autoinganno, potrebbe essere necessario al poeta per sopravvivere.”
Tempesta Elettrica
“Il popolo: e quando si dice il popolo, s'intende d'ignoranza.”
Lancetta, Atto I, p. 21
L'ipocondriaco o sia Il purgativo Le Roy
“Il sentimento interiore, come dice il poeta, lo riconosci da ciò che vedi all'esterno.”
I sermoni
Origine: Da Nasco improvvisamente a Palermo, A&B, Acireale – Roma, 2011, p. 11. ISBN 978-88-7728-298-9
citato in Non esistono trust in TV chi lo dice è in malafede, la Repubblica, 23 ottobre 1987
“Tanto minore è il pericolo, quanto minore è la paura.”
XXII, 5; 1997
[Q]uo timoris minus sit, eo minus ferme periculi esse.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
“L'ignoranza non sarebbe l'ignoranza, se non si riputasse da più che la scienza.”
Ecce Homo